Arezzo: cosa fare nel weekend del 10 e 11 novembre

In attesa di vivere le emozioni di Arezzo Città del Natale, il calendario di eventi che prenderà il via il prossimo 17 novembre, visitare Arezzo è sempre un’ottima idea.

“Lapidarium: dalla parte dei vinti” di Gustavo Aceves 

Fino a gennaio la città toscana ospita una grande esposizione itinerante dedicata a uno dei massimi interpreti dell’arte contemporanea. La mostra“Lapidarium: dalla parte dei vinti”di Gustavo Aceves, propone opere realizzate in pietra, bronzo, resina, legno e altri materiali. Collocate in più luoghi del centro storico aretino (San Francesco, Sala Sant’Ignazio, Sagrato del Duomo e Fortezza Medicea), le sculture di Aceves nascono dall’idea del viaggio, della migrazione. Una mostra di grande suggestione artistica e di fortissimo impatto emotivo”.
Ingresso: 3 euro.  Accesso gratuito per i minori di 12 anni

I biglietti sono acquistabili presso le sedi espositive di Sant’Ignazio e Fortezza Medicea oppure presso l’Info Point di Piazza della Libertà, 1

Orari: dalle ore 10.00 alle ore 19.00.  Giorno di chiusura: lunedì
Info: 0575 356203

 

“Manara, biografo di Caravaggio”, curata da Claudio Strinati in collaborazione con Claudio Curcio

Fino all’8 gennaio la Galleria Comunale di Arte Contemporanea  di Arezzo ospita “Manara, biografo di Caravaggio”, una mostra di assoluto rilievo, dal taglio inedito e originale dove, per la prima volta, viene presentata la seconda parte della graphic novel di Milo Manara, dedicata alla vita di Michelangelo Merisi.

Ingresso: 5 euro, gratuito per i minori di 12 anni.
Orari: la mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Chiusa il lunedì.
Il biglietto è acquistabile nella sede della mostra.

Info: 0575 356203

 

 

 

 

 

La Musica alla Grande Guerra. Spartiti di musica e d’arte fra il 1914 e il 1918”, Palazzo di Fraternita

Musica e di storia protagoniste dell’appuntamento con cui sabato 10 novembre alle ore 17  presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo a inaugurare l’esposizione  “La Musica alla Grande Guerra. Spartiti di musica e d’arte fra il 1914 e il 1918”. Sarà il concerto Voci di Guerra di cui sono protagonisti Viscantus ensemble e I Cantori del Borgo, diretti da Silvia Vajente e accompagnati al pianoforte da Niccolò Nardoianni. Celebri canti come Sul cappello, Monte Canino e La leggenda del Piave, ma anche il pianista Andrea D’Alonzo che eseguirà Lament, con cui il compositore britannico Frank Bridge commemora una vittima giovanissima dell’affondamento del transatlantico Lusitania (1915). Una selezione di circa cinquanta spartiti musicali – in gran parte esemplari di edizioni rarissime e introvabili – di quegli anni drammatici, frutto della paziente ricerca del collezionista aretino Carlo Pagliucci, che ha dedicato appassionate energie al collezionismo musicale, in particolare per quanto riguarda la musica popolare italiana tra XIX e XX secolo.

La mostra sarà aperta dal 10 al 23 novembre dal lunedì al venerdì con orario 14.30-19.00
Sede della mostra:  CaMu – Casa della Musica di Arezzo – Palazzo della Fraternita dei Laici, Piazza Grande
Info  0575 1696045 – 334 6505145

 

“Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!” Cento anni dalla fine della Grande Guerra,

Da segnalare, fino al 2 dicembre “Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!” Cento anni dalla fine della Grande Guerra, la mostra allestita presso la Casa dell’Energia  che nasce nei locali in quella che era la fonderia  Bastanzetti. Qui,  dove più di cento anni fa si producevano attrezzature impiegate in guerra, oggi vengono oggetti e reperti provenienti dal fronte, raccolti e catalogati da Save the Memory Arezzo Onlus.
Orari: tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso libero

Per chi si fermerà a Arezzo per un weekend lungo martedì 13 e mercoledì 14 novembre sarà Franco Branciaroli ad inaugurare il cartellone della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Petrarca. In scena I MISERABILI di Victor Hugo nell’adattamento teatrale di Luca Doninelli per la regia di Franco Però.
Informazioni: Fondazione Guido d’Arezzo, Corso Italia 102; tel. 0575356203; fondazioneguidodarezzo@gmail.com.
Teatro Petrarca, via Guido Monaco 12, tel. 0575 1739608

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *