Arezzo: cosa fare nel weekend del 13 e 14 luglio

FESTIVAL / A Arezzo è tempo di Men/Go Music Fest

Fino al 13 luglio a Arezzo la musica è protagonista con il Men/Go Music Fest. Una line up con la selezione del meglio della musica italiana live del 2019 racchiusa in un festival con serate tutte ad ingresso gratuito. Un evento che si propone come punto di riferimento nel panorama musicale indipendente che promuove la diffusione della musica e della creatività giovanile.

Informazioni e programma: www.mengomusicfest.com Facebook: Arezzo • Men/Go Music Fest

 

MOSTRE/ Mimmo Paladino. La Regola di Piero

Uno dei più importanti artisti contemporanei incontra uno dei suoi Maestri: è questo il senso de “La regola di Piero” la grande mostra personale che, ad Arezzo fino al 31 gennaio 2020, presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca. L’esposizione voluta dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo e curata da Luigi Maria Di Corato, approfondisce il rapporto tra Paladino e Piero, una delle figure del passato che più hanno contato nella sua formazione e con la quale ha intrattenuto un dialogo costante in tutta la sua ricerca artistica.

Oltre 50 opere danno vita a un percorso che tocca sei diverse sedi espositive e che porta alla scoperta di altrettanti luoghi simbolo del centro storico della città toscana.

Informazioni: 0575 356203; www.fondazioneguidodarezzo.com; www.laregoladipiero.wordpress.com; FB: Arezzo Cultura, FB: Arezzo Mostre

 

MOSTRE / Casa Bruschi ad Arezzo ospita “Vento dal Nord”

Fino al 15 settembre Arezzo ospita “Vento dal Nord”, la mostra curata da Alessandra Baroni Vannucci, dedicata ai dipinti e alle stampe realizzate nei secoli che vanno dal Rinascimento al Barocco dagli artisti stranieri presenti in Italia.

L’esposizione, allestita nelle sale espositive di Casa Bruschi, propone opere che hanno lasciato un’impronta profonda nella cultura italiana, grazie allo scambio continuo e prolifico di temi, stili e tecniche fra artisti.

Informazioni: http://www.fondazioneivanbruschi.it

 

VISITE GUIDATE / Scopri Arezzo

Sabato 13 luglio il Centro Guide di Arezzo propone “Scopri Arezzo”, un tour che permette di ammirare il centro storico e la facciata della bellissima pieve romanica di Santa Maria da una terrazza panoramica e che poi accompagna i visitatori all’interno della Pieve, Piazza Grande, la Cattedrale di San Donato. La visita, che è condotta da una guida professionale, parte alle ore 10.30 dalla “Casa Museo Ivan Bruschi” in Corso Italia 14.

Il costo di partecipazione è di 15 euro a persona (gratuito per bambini fino a 12 anni).

Informazioni e prenotazioni: info@centroguidearezzo.it tel: 334 3340608

 

APPUNTAMENTI / Il MUMEC di Arezzo espone a Stia al Museo dell’Arte della Lana

Fino al 15 settembre il Museo dell’Arte della Lana di Stia ospita “I Mezzi della Memoria in Mostra”, l’esposizione curata da Franco Casi che porta l’attenzione sulla fragilità dei moderni supporti digitali a cui si affida la conservazione della memoria (video, foto, documenti).

Informazioni: MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione, telefono 0575 37766

 

APPUNTAMENTI / Incontri e laboratori a Casa Bruschi

Sabato 13 luglio alle ore 18 avrà luogo un incontro a ingresso libero con il direttore del Dipartimento di disegni e stampe del Metropolitan Museum of Art di New York Nadine Orenstein, che terrà una conferenza – ad ingresso libero  – sulla “Tecnica dell’acquaforte nei Paesi Bassi da Lucas van Leiden a Rembrand”.

Per i più piccoli e per le famiglie alle ore 16.30 la Fondazione Bruschi propone la visita guidata “Un soffio di vento che trasporta nell’arte”: indovinelli, racconti giochi e creazioni fantasiose per scoprire i tanti dettagli e personaggi che animano le opere degli artisti nordici. Un’esperienza di visita originale e insolita per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte.
Info: Fondazione Ivan Bruschi, Corso Italia 14 – Arezzo, tel. 0575/354126, casamuseobruschi@gmail.com ; www.fondazionebruschi.it

 

FESTIVAL / Tutto pronto per Arezzo Raro Festival

Un’intera città che suona: dai prossimi 18 al 28 luglio 2019 si svolge la prima edizione di Arezzo Raro Festival il calendario che, muovendosi tra la ricerca musicale e la proposta di grandi lavori del repertorio tradizionale, porta la grande musica in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città toscana. Nato da un’idea di Donato Renzetti il festival è voluto e prodotto dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo insieme alla Filarmonica Gioachino Rossini con media partner Classica HD, il canale di Sky esclusivamente dedicato alla musica classica.

Per dieci giorni Arezzo si trasforma in un vero e proprio laboratorio culturale, dove si intrecciano differenti linguaggi che dalla musica da camera, al rock, fino alla lirica intendono offrire inesauribili emozioni sposandosi a location uniche.
Informazioni: www.arezzorarofestival.com Facebook: Arezzo Raro Festival

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *