Arezzo: cosa fare nel weekend del 15 e 16 febbraio

MOSTRE/ Mimmo Paladino. La Regola di Piero

Prorogata fino al 31 marzo “La regola di Piero” la grande mostra personale che ad Arezzo presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca. L’esposizione voluta dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo e curata da Luigi Maria Di Corato, approfondisce il rapporto tra Paladino e Piero della Francesca, una delle figure del passato che più hanno contato nella sua formazione e con la quale ha intrattenuto un dialogo costante in tutta la sua ricerca artistica. Oltre 50 opere danno vita a un percorso che tocca diverse sedi espositive e che porta alla scoperta di altrettanti luoghi simbolo del centro storico della città toscana.

Informazioni: 0575 356203; www.fondazioneguidodarezzo.com;

www.laregoladipiero.wordpress.com; FB: Arezzo Cultura, FB: Arezzo Mostre

 

TEATRO/ Umberto Orsini porta in scena “Il costruttore Solness”

Sabato 15 e domenica 16 febbraio al Teatro Petrarca di Arezzo Umberto Orsini è IL COSTRUTTORE SOLNESS. Con un classico di Henrik Ibsen prosegue il cartellone della stagione teatrale proposta dalla Fondazione Guido d’Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e al Comune di Arezzo.

Lo spettacolo di Alessandro Serra, racconta di Solness un grande costruttore che edifica la propria fortuna sulle ceneri della casa di famiglia della moglie, derubandola di ogni possibile felicità futura. Solness è terrorizzato dai giovani che picchiano alla porta e chiedono ai vecchi di farsi da parte. Ma la giovane Hilde non si preoccupa di bussare, fa irruzione nella sua vita accompagnandolo fino al bordo del precipizio. Con Umberto Orsini sul palco Lucia Lavia, Renata Palminiello, Pietro Micci, Chiara Degani, Salvo Drago e Flavio Bonacci.

 

INCONTRI / Torna il WORLD RADIO DAY

Con un convegno dedicato alla radio e all’universo della comunicazione, Arezzo celebra il WORLD RADIO DAY – IX° Giornata Mondiale della Radio. Sabato 15 febbraio presso il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione si rinnova l’appuntamento istituito nel 2012 dall’UNESCO in ricordo dell’anniversario della prima trasmissione radio delle Nazioni Unite avvenuta nel ’46. Alle ore 10.30 presso l’Auditorium Aldo Ducci esperti, giornalisti e storici si alterneranno un una tavola rotonda. Ingresso libero (Via Ricasoli – 22, Museo Mezzi Comunicazione)

Informazioni: 0575 377662

 

FUORI AREZZO / Il Carnevale dei Figli di Bocco

Domenica 16 febbraio a Castiglion Fibocchi (AR), torna la ventiquattresima edizione del “Carnevale dei Figli di Bocco”.

Tradizione, arte, storia e bellezza si rinnovano nel borgo medievale alle porte del Valdarno dove, oltre duecento figuranti, indossano le meravigliose maschere barocche ed i bellissimi costumi in uno spettacolo fatto di eleganza, fantasia, mistero e colore.

Si potranno ammirare sei creazioni inedite, che si aggiungeranno allo scintillante Corteo Reale, con uno straordinario omaggio al premio Oscar Federico Fellini. Sabato 15 febbraio sarà scandito da “Aspettando i Figli di Bocco”, con iniziative che permetteranno ai tanti visitatori di immergersi nell’atmosfera carnevalesca attraverso storie, aneddoti e curiosità.

Informazioni: www.carnevaledeifiglidibocco.it – figlidibocco@katamail.com

APPUNTAMENTI / San Valentino a Casa Bruschi

Un San Valentino originale quello proposto dalla Fondazione Ivan Bruschi. Venerdì 14 febbraio alle ore 21.15 una serata unica con un’ inedita visita guidata alle opere d’arte della collezione Bruschi legate al tema dell’amore, intervallata da “disturbi” semi-seri letterari e poetici da parte di Samuele Boncompagni dell’Associazione Culturale Noidellescarpediverse. Il percorso della serata si concluderà con un momento di bollicine e dolcezze per celebrare la festa degli innamorati.

Informazioni: www.fondazioneivanbruschi.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *