Arezzo: cosa fare nel weekend del 2 e 3 marzo

EVENTI / Fiera Antiquaria

Sabato 2 e domenica 3 marzo torna la Fiera Antiquaria di Arezzo, un appuntamento che da 50 anni porta il nome della città toscana nel mondo. Quasi 300 banchi animeranno il centro storico proponendo oggetti d’arte, mobili, gioielli, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali e ogni tipo di collezionismo compreso modernariato, vintage e artigianato di qualità. Un viaggio a spasso nel tempo fatto di cose belle, ricordi, occasioni.

Info: http://www.fieraantiquaria.org/

 

 

 

ARTE / IN ITINERE

Una mostra che riunisce alcuni dei più interessanti artisti contemporanei italiani sull’idea del viaggio: Arezzo ospita “IN ITINERE”, minicollettiva curata da Liletta Fornasari e realizzata in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, che dal 4 marzo al 20 maggio 2019 porta nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea (piazza San Francesco, 4), le opere di Riccardo Gusmaroli, Barbara Nejrotti, Alfredo Rapetti Mogol, con la partecipazione straordinaria di Ezio Gribaudo.
IN ITINERE, realizzata grazie al contributo di Artecerreta e Chimet, sarà inaugurata domenica 3 marzo alle ore 17.30 con un appuntamento pubblico.
Ad accompagnare l’esposizione il catalogo curato da Liletta Fornasari e Paola Gribaudo edito da “Gli Ori”.

Orari di apertura: La mostra è aperta il martedì e il mercoledì dalle 15 alle 18, il giovedì, il venerdì e la domenica dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 20. Chiusa il lunedì.
Ingresso gratuito
Informazioni
: 0575 356203

Pagina Facebook: Arezzo Cultura; Instagram: Arezzo_Cultura

FUORI AREZZO / A Montevarchi la mostra “Botticelli, Della Robbia, Cigoli”

Botticelli, Della Robbia, Cigoli: Montevarchi riscopre il suo patrimonio artistico. Fino al 28 aprile, il Palazzo del Podestà ospita la mostra che, per la prima volta, presenta tutte insieme alcune importanti opere d’arte, realizzate dal ‘400 e al ‘700, per gli enti religiosi della città. Una galleria di capolavori fra cui la pregevole l’Incoronazione della Vergine e Santi di Sandro Botticelli a Il miracolo della mula di Giovanni Martinelli e La Resurrezione di Cristo del Cigoli fino a Il Beato Felice da Cantalice di Jacopo Vignali.

Informazioni: https://bit.ly/2Tz4dv1

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *