Arezzo: cosa fare nel weekend del 23 e 24 marzo

APPUNTAMENTI / Ad Arezzo si corre l’Ardita

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 marzo ad Arezzo si corre l’Ardita e la città si offre come esclusivo palcoscenico per una delle “ciclostoriche” più affascinanti d’Italia

Armati di bici vintage di ogni tipo, sportivi ed appassionati potranno pedalare in uno degli angoli più belli della Toscana, godendosi paesaggi senza tempo e panorami mozzafiato e magari dedicarsi alla scoperta di Arezzo, una delle città più autentiche della Toscana dove ancora la vita è a misura d’uomo e dove il tempo è un amico prezioso per godersi i piaceri della vita. Un weekend per gli appassionati dei pedali ma anche per chi vuole immergersi nelle meraviglie dell’arte e dell’enogastronomia. Da non perdere!

Per informazioni e iscrizioni www.lardita.com e iscrizioni@lardita.com

 

VISITE GUIDATE / Scopri Arezzo

Sabato 23 marzo il Centro Guide di Arezzo propone “Scopri Arezzo”, un tour che permette di ammirare il centro storico e la facciata della bellissima pieve romanica di Santa Maria da una terrazza panoramica e che poi accompagna i visitatori all’interno della Pieve, Piazza Grande, la meravigliosa Cattedrale di San Donato. La visita, che è condotta da una guida professionale, parte alle ore 10.30 dalla “Casa Museo Ivan Bruschi” in Corso Italia 14.

Il costo di partecipazione è di 15 euro a persona (gratuito per bambini fino a 12 anni). Info e prenotazioni 334 3340608

 

MUSICA / Per “Arezzo Classica” arriva il Quartetto Felix

Nuovo appuntamento per “Arezzo Classica” la rassegna dedicata alla musica sinfonica e da camera voluta da Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e realizzata con CaMu – Casa della Musica di Arezzo.

Il prossimo 22 marzo alle ore 21 nella sede della Casa della Musica (Piazza Grande, Palazzo della Fraternita dei Laici) arriva il Quartetto Felix. L’ensemble composto da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola), Matteo Parisi (violoncello), propone un concerto che offre all’ascolto due lavori del pieno romanticismo strumentale: il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 di Robert Schumann, frutto maturo del fecondo 1842, l’anno in cui la produzione schumanniana fiorisce di eccelse composizioni cameristiche, e il Quartetto in sol minore op. 25 di Johannes Brahms, scritto nell’estate del 1861, fu eseguito nell’autunno dello stesso anno ad Amburgo con la partecipazione di Clara Schumann al pianoforte.

Info: www.fondazioneguidodarezzo.com Informazioni: 0575 356203

Pagina Facebook: Arezzo Cultura; Instagram: Arezzo_Cultura

 

ARTE / IN ITINERE

Una mostra che riunisce alcuni dei più interessanti artisti contemporanei italiani sull’idea del viaggio: fino al 20 maggio Arezzo ospita “IN ITINERE”, minicollettiva curata da Liletta Fornasari e realizzata in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea (piazza San Francesco, 4). Le opere esposte sono  di Riccardo Gusmaroli, Barbara Nejrotti, Alfredo Rapetti Mogol, con la partecipazione straordinaria di Ezio Gribaudo. Ad accompagnare l’esposizione il catalogo curato da Liletta Fornasari e Paola Gribaudo edito da “Gli Ori”.

Orari di apertura: La mostra è aperta il martedì e il mercoledì dalle 15 alle 18, il giovedì, il venerdì e la domenica dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 20. Chiusa il lunedì.
Ingresso gratuito.  Informazioni: 0575 356203

Pagina Facebook: Arezzo Cultura; Instagram: Arezzo_Cultura

 

INCONTRI/ Dire Fare Cultura

“Dire fare cultura”: dai tavoli tematici alla programmazione condivisa, la Fondazione Guido d’Arezzo prosegue il percorso di partecipazione e di confronto con la città finalizzato alla costruzione di strategie culturali condivise ed efficaci. Sabato 23 marzo nel Teatro Comunale Pietro Aretino (via Bicchieraia 32 –  inizio ore 9.30) avrà luogo un nuovo appuntamento con i soci della Fondazione Guido d’Arezzo e gli operatori culturali della città e del territorio. Oggetto dell’incontro la presentazione degli spunti e delle idee che sono emersi durante il lavoro dei tavoli tematici.

Informazioni: www.fondazioneguidodarezzo.com;  0575 356203
Pagina Facebook: Arezzo Cultura; Instagram: Arezzo_Cultura

 

FUORI AREZZO / A Montevarchi la mostra “Botticelli, Della Robbia, Cigoli”

Botticelli, Della Robbia, Cigoli: Montevarchi riscopre il suo patrimonio artistico. Fino al 28 aprile, il Palazzo del Podestà ospita la mostra che, per la prima volta, presenta tutte insieme alcune importanti opere d’arte, realizzate dal ‘400 e al ‘700, per gli enti religiosi della città. Una galleria di capolavori fra cui la pregevole l’Incoronazione della Vergine e Santi di Sandro Botticelli a Il miracolo della mula di Giovanni Martinelli e La Resurrezione di Cristo del Cigoli fino a Il Beato Felice da Cantalice di Jacopo Vignali.

Informazioni: https://bit.ly/2Tz4dv1

 

OUTDOOR / Due giorni tra natura e cultura nell’antica via dei pellegrini
Sabato 23 e domenica 24 marzo, l’associazione di volontariato Passo Barbasso organizza un’escursione lungo il tratto aretino della via Romea Germanica. Una passeggiata adatta a tutti che propone l’esperienza del cammino lungo le vie dei pellegrini. Dopo la partenza da Arezzo (Chiesa S. Maria delle Grazie) si raggiungerà la località Sassaia di Rigutino. Il giorno successivo in poche ore si raggiungerà Castiglion Fiorentino, antico borgo della Valdichiana da dove si farà ritorno ad Arezzo con il treno.
Informazioni: http://www.passobarbasso.it/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *