Arezzo: cosa fare nel weekend del 28 e 29 dicembre

EVENTI / Vivi Arezzo città del Natale

Magia, soprese e divertimento: fino al 6 gennaio scopri uno dei centri storici più magici d’Italia con Arezzo città del Natale. Qui, le più belle architetture cittadine sono colorate da singolari spettacoli di luci mentre al “Christmas village” allestito al “Prato”, è possibile divertirsi con la torre panoramica altra 40 metri, la pista di pattinaggio, il bosco incantato con il grande albero parlante, il planetario e lo “scivolo di ghiaccio”. Un cristal ottagonale accoglie il “Salotto del Prato” con una lounge area e un cocktail bar mentre ben venti casine di legno propongono prodotti enogastronomici e di artigianato tipici.

Tra le novità dell’edizione 2019 piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospitano ogni giorno della settimana un mercatino tradizionale caratterizzato da 24 casette in legno appositamente studiate per le due piazze. Nel cuore del centro storico ogni fine settimana tanti gli eventi collaterali che renderanno unica l’atmosfera natalizia.

Informazioni: www.arezzocittadelnatale.it

Facebook: Arezzo città del Natale; Instagram: arezzo_citta_del_natale

 

MOSTRE/ Mimmo Paladino. La Regola di Piero

Uno dei più importanti artisti contemporanei incontra uno dei suoi maestri: è questo il senso de “La regola di Piero” la grande mostra personale che, ad Arezzo fino al 31 gennaio 2020, presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca. L’esposizione voluta dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune di Arezzo e curata da Luigi Maria Di Corato, approfondisce il rapporto tra Paladino e Piero, una delle figure del passato che più hanno contato nella sua formazione e con la quale ha intrattenuto un dialogo costante in tutta la sua ricerca artistica. Oltre 50 opere danno vita a un percorso che tocca sei diverse sedi espositive e che porta alla scoperta di altrettanti luoghi simbolo del centro storico della città toscana.

Informazioni: 0575 356203; www.fondazioneguidodarezzo.com;

www.laregoladipiero.wordpress.com; FB: Arezzo Cultura, FB: Arezzo Mostre

 

MOSTRE / Rousseau, Severini, Savinio e Magritte a Casa Bruschi

Fino al 12 gennaio 2020 ad Arezzo si respira l’aria delle avanguardie del Novecento: la Fondazione Ivan Bruschi, organizza la mostra “Incanti. Episodi della pittura europea al tempo delle avanguardie” che presenta opere di Henri Rousseau il Doganiere, Gino Severini, René Magritte e Alberto Savinio. Quattro maestri della modernità a confronto all’interno della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, ciascuno con un’opera che suscita un particolare incanto.

Informazioni: http://www.fondazioneivanbruschi.it

 

MUSICA / Concerto di Capodanno

Ad Arezzo il 2020 arriva sulle note di “Arezzo Classica”: con un imperdibile concerto di Capodanno mercoledì 1 gennaio alle ore 18 protagonista al Teatro Petrarca, Oida Orchestra instabile di Arezzo che proporrà un programma per celebrare i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven e per salutare assieme alla città il nuovo anno. Dopo un avvio mozartiano in cui l’orchestra di 37 elementi diretti dal Maestro Pasquale Valerio con il pianoforte solista di Giuseppe Bruno eseguirà dell’overture della celeberrima opera lirica “Le Nozze di Figaro (K492)”, seguirà un programma squisitamente Beethoveniano.

Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria.

Informazioni: www.fondazioneguidodarezzo.com

 

APPUNTAMENTI / A Casa Bruschi l’Accademia dei Broccioni presenta il tradizionale concerto di musica barocca

Giovedì 27 dicembre alle ore 21 la Fondazione Ivan Bruschi rinnova l’ospitalità all’Accademia dei Broccioni per il tradizionale concerto dedicato alla musica barocca “Alò, alle urne! Ovvero “Il Concerto del Cambiamento”. L’Accademia dei Broccioni è composta per lo più da aretini, per lo più emigranti, che ritornano ad Arezzo in occasione delle feste. Ormai si ritrovano da anni e ogni volta la combinazione è diversa e il repertorio variabile.

Nel concerto del 27 dicembre a Casa Bruschi i Broccioni presenteranno musiche di G.Ph.Telemann, J.S.Bach, G.F.Handel, F.Cavalli, C.Monteverdi, A.Vivaldi, al costo di 10 euro a persona, ridotto a 8 euro per i minori di 18 anni.

Informazioni: http://www.fondazioneivanbruschi.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *